Brochure

Scarica la nostra brochure aziendale

Brochure Aziendale

Se hai bisogno di maggiori informazioni contatta lo studio al

+39 340 157 1287

Richiedi Informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Pratiche GSE | SM Engineering Roma

Assistenza e consulenza per le tue pratiche GSE

GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.) è una società pubblica italiana che opera nel settore energetico. La sua missione principale è promuovere e sostenere l'uso delle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica.

Per ottenere e mantenere gli incentivi statali legati all'installazione di impianti fotovoltaici, occorre fare una specifica richiesta (pratica) attraverso il portale del GSE. Le pratiche GSE possono essere compilate e inviate online sul portale, in piena autonomia, oppure, nel caso in cui la procedura risultasse troppo complicata, puoi rivolgerti a noi.

SM Engineering è in grado di espletare qualsiasi pratica presso il GSE, in particolare:
  • pratica di connessione
  • ritiro dedicato (RID)
  • certificati bianchi
  • conto termico
  • scambio sul posto (SSP).
  • cambio titolarità (Voltura)

  • Incentivi statali

    Accedi o mantieni gli incentivi statali

  • Evitare sanzioni

    Non dichiarando un impianto fotovoltaico rischi sanzioni amministrative e fiscali

Perchè servono le Pratiche GSE?

Le pratiche GSE sono fondamentali per accedere e mantenere gli incentivi legati al tuo impianto fotovoltaico. Inoltre se non si dichiara l'impianto, si può inoltre incorrere in sanzioni amministrative e fiscali. Le pratiche GSE possono essere compilate e inviate online sul sito web del GSE. Tuttavia, la loro complessità, richiede molto spesso l'intervento di un professionista.

  • Pratica di Connessione
  • Ritiro dedicato (RID)
  • Scambio sul posto (SSP)
  • Conto termico

Cambio di titolarità

Il cambio di titolarità dell'impianto deve essere fatto in caso di decesso del proprietario, vendita immobile e cambio soggetto responsabile del contatore.

Il cambio di titolarità di un impianto fotovoltaico gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è quindi una procedura necessaria quando si verifica il passaggio di proprietà dell'impianto da un soggetto ad un altro.

Questo processo deve essere formalizzato e comunicato al GSE per garantire la corretta gestione degli incentivi e delle relazioni contrattuali.

Ecco una guida dettagliata su come funziona:

Raccolta della Documentazione Necessaria
  • Contratto di vendita o altro documento attestante il trasferimento di proprietà: questo documento deve essere firmato da entrambe le parti (cedente e cessionario).
  • Dati anagrafici e fiscali: di entrambe le parti coinvolte nel trasferimento.
  • Documentazione tecnica: informazioni sull'impianto fotovoltaico, inclusi i dettagli tecnici e i dati di produzione.
Richiesta di Cambio di Titolarità
  • Accesso al Portale GSE: il cedente deve accedere al portale informatico del GSE e avviare la procedura di richiesta di cambio di titolarità.
  • Compilazione della Richiesta: nel portale, il cedente dovrà compilare il modulo di richiesta con tutte le informazioni richieste, allegando la documentazione necessaria.
Approvazione del Cedente
  • Conferma della Richiesta: il cedente deve confermare la richiesta di cambio di titolarità e inviarla al GSE per l'elaborazione.
Approvazione del Cessionario
  • Accettazione della Richiesta: il cessionario riceverà una notifica dal GSE e dovrà accedere al portale per accettare il cambio di titolarità e fornire eventuali ulteriori documenti richiesti.
Verifica del GSE
  • Controllo dei Documenti: il GSE verifica la correttezza e la completezza della documentazione presentata. Potrebbe richiedere ulteriori informazioni o chiarimenti se necessario.
  • Approvazione della Richiesta: una volta verificata la documentazione, il GSE approva il cambio di titolarità e aggiorna i dati dell'impianto nel proprio sistema.
Aggiornamento dei Contratti e degli Incentivi
  • Nuovi Contratti: il GSE emetterà nuovi contratti intestati al cessionario, mantenendo inalterate le condizioni degli incentivi già in essere.
  • Comunicazioni: entrambe le parti riceveranno una comunicazione ufficiale dal GSE che conferma l'avvenuto cambio di titolarità.

Pratiche GSE | SM Engineering Roma | Ing. Mario Sulpizio
SM Engineering Roma

Considerazioni Importanti

  • Tempistiche: la procedura di cambio di titolarità può richiedere alcune settimane, a seconda della rapidità con cui vengono forniti i documenti richiesti e della verifica da parte del GSE.
  • Costi: possono esserci costi associati alla procedura di cambio di titolarità, come eventuali spese amministrative o notarili.
  • Continuità degli Incentivi: gli incentivi in essere non subiscono interruzioni o modifiche a causa del cambio di titolarità. Il nuovo titolare continuerà a ricevere gli stessi benefici precedentemente accordati.