Brochure

Scarica la nostra brochure aziendale

Brochure Aziendale

Se hai bisogno di maggiori informazioni contatta lo studio al

+39 340 157 1287

Richiedi Informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Pratiche ENEA | SM Engineering Roma | Ing. Mario Sulpizio

Pratiche ENEA

Le Pratiche ENEA riguardano la gestione telematica delle richieste di detrazione fiscale per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia in Italia.

Le Pratiche ENEA permettono di ottenere detrazioni fiscali per interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici e riducono le emissioni di gas serra. Inoltre, contribuiscono a creare un ambiente più confortevole e ad aumentare il valore degli immobili.

Quali interventi sono agevolabili?

  • Ecobonus e Superbonus: interventi di isolamento termico, installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore, infissi e schermature solari, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  • Bonus Casa: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia e demolizione e ricostruzione.

Come fare la richiesta?

La richiesta per le detrazioni fiscali ENEA deve essere inviata telematicamente attraverso il portale ENEA dedicato: https://detrazionifiscali.enea.it/.

Per accedere al portale è necessario:

  • Registrarsi con credenziali SPID o con email e password.
  • Inserire i dati relativi all'immobile, all'intervento e all'impresa che lo ha eseguito.
  • Caricare la documentazione richiesta.

Tempistiche e scadenze

  • La dichiarazione ENEA deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
  • Le detrazioni fiscali vengono riconosciute in 10 rate annuali di pari importo.

  • Persona Fisica

    Bonus Casa, Ecobonus, Superecobonus 110%

  • Persona Giuridica

    Bonus Casa e Ecobonus

Perché rivolgersi a noi per le pratiche ENEA?

SM Engineering, in qualità di asseveratore, può effettuare, in vece vostra, il caricamento, la modifica e la consultazione delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali.

  • Competenza
  • Rapidità
  • Massimo Risultato
  • Costi Contenuti

Ecobonus

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale che permette di ottenere detrazioni IRPEF o IRES per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Obiettivo

L'obiettivo dell'Ecobonus è quello di incentivare la riqualificazione energetica degli immobili, al fine di:
  • Ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • Migliorare l'efficienza energetica degli edifici, rendendoli più confortevoli e aumentando il loro valore.

Tipologie di interventi

La detrazione Ecobonus è riconosciuta per una vasta gamma di interventi di riqualificazione energetica, tra cui:

  • Isolamento termico di pareti, coperture, solai e pavimenti.
  • Installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore.
  • Sostituzione di infissi e schermature solari.
  • Impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Aliquote di detrazione

L'aliquota di detrazione per l'Ecobonus varia a seconda del tipo di intervento e dell'anno in cui è stato effettuato. Per il 2024, le aliquote principali sono:

  • 65% per gli interventi di isolamento termico e installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore.
  • 50% per la sostituzione di infissi e schermature solari.

Pratica ENEA | Isolamento termico
Pratiche ENEA | Ing. Mario Sulpizio (Roma)

Requisiti

Per poter beneficiare dell'Ecobonus, è necessario rispettare alcuni requisiti, tra cui:

  • Gli interventi devono essere eseguiti su un immobile esistente adibito ad abitazione principale o ad altra residenza civile.
  • I lavori devono essere realizzati da imprese abilitate e devono rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
  • La documentazione relativa agli interventi deve essere trasmessa all'ENEA telematicamente.

Come richiedere la detrazione

La detrazione Ecobonus può essere richiesta nella dichiarazione dei redditi, compilando il quadro F del modello 730 o il quadro H del modello Unico.